"Il drone marino che naviga da solo"
"Il primo drone italiano è stato presentato lo scorso 9 maggio a Navacchio, nell'incubatore d'impresa alle porte di Pisa. [...]
A realizzarla un gruppo di sei ingegneri, tutti ex-ricercatori dell'Università di Pisa, che nel marzo del 2011 decisero di mettersi in proprio. [...]
Piship, anche se può sembrare una barca in miniatura, è in realtà un sistema meccatronico di frontiera. Si sposta, in ogni direzione, grazie a un motore a doppia elica azimutale (che ruota a 360 gradi). Può essere governata via radio da una stazione remota oppure muoversì da sé lungo una rotta a punti preimpostati. [...]"
Last Updated on Wednesday, 05 December 2012 11:41
Hits: 3520
"Varata Pi-Ship la 'barca drone' anti inquinamento"
"È lunga un metro e pesa 15 chili. Con altri 15 chili di attrezzature a bordo. Si chiama Pi-Ship, la barca-drone, o barca-robot, in grado di perlustrare gli specchi d’acqua e portare a terra informazioni sulla presenza di sostanze inquinanti, ma anche di prelevare campioni dal fondale. Si tratta di un prototipo realizzato dalla Pitom, azienda del Polo Tecnologico di Navacchio (Pisa), ed è stata sperimentata e inaugurata nel piccolo laghetto artificiale del Brentino, nel comune di Massarosa (Lucca)."
Last Updated on Wednesday, 05 December 2012 11:39
Hits: 3680
"Arriva la barca senza pilota"
"Si chiama Pi-Ship, ed è una barca completamente automatizzata. Una barca-robot, capace di perlustrare gli specchi d'acqua e portare a terra informazione sulla presenza di sostanze inquinanti nell'acqua, ma anche di prelevare campioni dal fondale. Un prototipo pensato come un drone che partendo dalle tecnologie militari si mette a disposizione anche di applicazioni civili e commerciali. [...]
La barca-drone è lunga circa un metro, pesa 15 chilogrammi, e può trasportare strumentazione da ricerca per altri 15 chili. [...]
L'imbarcazione è capace di muoversi in un lago o in un fiume, in perfetta autonomia. Il ricercatore suggerisce delle coordinate e la barca, da sola, perlustra l'acqua mentre la strumentazione a bordo effettua le analisi. [...]
La Pi-Ship potrebbe essere utile per effettuare analisi scientifiche e batteriologiche delle acque, ed utilizzati da enti o istituti preposti al controllo dell'ambiente. [...]
"
Last Updated on Wednesday, 05 December 2012 11:45
Hits: 3396
"Dal laboratorio... all'acqua. Ecco la super barca. L'idea di sei giovani ingegneri"
"FARE impresa in tempo di crisi è difficile, ma non impossibile . Lo dimostrano sei ingegneri dell’Università di Pisa, tutti rigorosamente di età compresa tra i 27 e i 35 anni, che da un’idea nata studiando in laboratorio hanno deciso di immettere sul mercato capacità tecniche, coraggio e inventiva con un progetto tutto loro. Così un anno e mezzo fa nasce Pitom, l’unica start-up italiana in grado di sviluppare veicoli completamente autonomi nei tre scenari aria-acqua-terra. [...]
Si chiama «piShip», un’imbarcazione totalmente automatica in grado di muoversi sulle superfici acquatiche per effettuare operazioni di ispezione visiva ed analisi chimico-fisiche ambientali. Un metro di lunghezza e una capacità di carico di circa 15 chili che permette a questa straordinaria imbarcazione di essere trasportata con estrema facilità e di essere equipaggiata con strumentazioni di varia natura. Pur essendo totalmente autonoma, è dotata di un sistema di radio-sorveglianza che le permette in ogni situazione di essere monitorata da una postazione a terra per ragioni di sicurezza. [...]"
Last Updated on Wednesday, 05 December 2012 11:44
Hits: 3356